parte integrante dello Statuto dell’Associazione
Parte A - Premessa
Student Helper è un’associazione culturale non registrata, composta da tutor frequentanti l’università disponibili a offrire agli studenti con difficoltà didattiche tutta l’assistenza possibile, al fine di trasmettere un metodo di studio valido e un buon bagaglio culturale tale da colmare le lacune scolastiche e superare gli esami di profitto di inizio anno scolastico.
L’attività condotta dall’associazione è di carattere legale, in quanto si mantiene economicamente entro i limiti della prestazione occasionale, distinguendosi per il carattere serio e professionale del lavoro svolto, nonché per un’efficace organizzazione interna atta alla buona riuscita del progetto di recupero.
Art.1 - ORARIO DELLE LEZIONI
L’orario delle lezioni estive è articolato in 6 giorni settimanali (dal lunedì al sabato) e su 10 ore giornaliere (5 antimeridiane e 5 pomeridiane), scandite nel seguente modo:
1 ora: 8,30-9,30 2 ora: 9,30-10,30 3 ora: 10,30-11,30 4 ora: 11,30-12,30 5 ora: 12,30 – 13,30 |
6 ora: 15,30-16,30 7 ora: 16,30-17,30 8 ora: 17,30-18,30 9 ora: 18,30-19,30 10 ora: 19,30-20,30 |
Il quadro orario sarà elaborato settimanalmente fino alla seconda settimana di agosto dopodiché, essendo chiuse le iscrizioni, diverrà definitivo.
**************************************************
Parte B - Studenti
Art. 1 – Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte già dal termine delle lezioni (metà giugno) e avvengono tramite colloquio con il Rappresentante legale e Presidente dell’associazione o suo delegato.
Durante il colloquio viene concordato il piano orario settimanale (giorni, numero di ore settimanali per disciplina - che deve essere non inferiore a due per un corretto percorso di recupero-, vincoli da rispettare). Sono necessari ai fini dell’iscrizione: la comunicazione di profitto insufficiente con le valutazioni nelle discipline oggetto di debito, giudizio del docente e eventuali assegni estivi. In caso di studenti minorenni è opportuno che essi siano accompagnati al colloquio da un genitore. Al momento dell’iscrizione il genitore, o chi ne fa le veci, consegnerà anche fotocopia della propria carta d’identità e del codice fiscale ai fini dell’emissione della ricevuta fiscale.
Art. 2 – Nomina dei tutor
Successivamente all’iscrizione si procederà alla nomina dei tutor che avverrà in base ad esigenze interne. Prioritariamente i tutor già in servizio ricopriranno le ore disponibili, per poi procedere alla convocazione tramite graduatoria di altri tutor. Ad assegnazione completata, tra i vari tutor sarà individuato un tutor responsabile di corso che intratterrà i rapporti con le famiglie e sarà punto di riferimento per lo studente e per gli altri tutor. Al responsabile di corso spetta il monitoraggio dell’attività di recupero.
Art. 3 - Calendario settimanale
Dopo la nomina dei tutor a partire dal primo giorno utile lo studente potrà intraprendere il percorso di recupero secondo un calendario settimanale personalizzato valido per la settimana in corso. Il calendario tiene conto di impegni e vincoli dello studente ma sarà articolato anche sulla base delle esigenze interne, di quelle dei tutor e tenendo conto dell’occupazione degli studi.
E’ necessario, per una questione di eguaglianza e democrazia, che ciascuno studente indichi tra le preferenze sia orari antimeridiani che pomeridiani: avendo un basso numero di studi a disposizione e per evitare incongruenze e sovrapposizioni, l’orario sarà calcolato dividendo equamente tra mattina e pomeriggio le ore di tutti gli studenti e di tutti i tutor. In ogni caso, ciascuno studente come ciascun tutor, in un determinato giorno avrà accumulate le ore solo di mattina o solo di pomeriggio salvo specifica richiesta.
Il calendario sarà pubblicato sul sito web www.studenthelper.it , nella sezione dedicata, il venerdì sera o il sabato mattina.
Art. 4 - Accesso al pubblico
Per un’iscrizione o un colloquio, è necessario sempre telefonare preventivamente per fissare un appuntamento: i tutor impegnati nelle lezioni non potranno ricevere fino al termine delle stesse.
Art. 5 – Tariffe orarie, pagamenti e ricevute
comma 1
Il costo orario relativo ad una singola ora di lezione è pari a €12 quando le discipline oggetto di recupero sono una o due, €10 quando le discipline sono tre o più di tre. Le tariffe sono valide per tutti i tutor, per tutte le discipline e per ogni studente. Non sono consentiti sconti né aumenti.
comma 2
Il pagamento può avvenire a lezione o a settimana. Non esistono pacchetti per gli studenti delle scuole medie e superiori e il pagamento dell’intera somma non può avvenire alla fine dell’intervento di recupero. I genitori e gli studenti si impegnano a saldare puntualmente l’importo, entro i termini pattuiti.
Il saldo deve avvenire per intero (non sono ammessi arrotondamenti o sconti) e la transazione sarà documentata e registrata sull’apposito libro cassa.
Sul bollettino di pagamento, al momento del saldo, sarà apposto un timbro recante la data del pagamento. Tale operazione è riservata ai due collaboratori e al Rappresentante legale.
I tutor non sono autorizzati a prelevare denaro.
comma 3
La ricevuta, esente da IVA e dunque non scaricabile, è consegnata alla fine dell’operazione di recupero. Ogni tutor compilerà la ricevuta per la propria disciplina, con i propri dati in intestazione e contenente il numero degli incontri svolti (che non possono superare n. 31 in un anno solare) e il totale relativo al proprio lavoro.
Verranno indicati i giorni in cui sarà possibile ritirare in sede tutte le ricevute; in quelle date i tutor saranno disponibili in sede in orario antimeridiano per la consegna delle stesse secondo turnazione. Ciascun tutor applicherà una marca da bollo da €2 su ogni ricevuta e avrà cura di fornire fotocopia da trattenere agli atti. Le ricevute devono essere firmate da entrambe le parti e numerate per ciascun tutor secondo un numero progressivo da 1 in poi. Per uno “storico” contenente tutte le lezioni svolte e i relativi importi è possibile consultare il bollettino dei pagamenti, contenuto nel fascicolo personale dell’allievo, che ogni tutor avrà cura di firmare alla fine di ogni ora di lezione pena il mancato addebito dell’importo. Essendo l’unico documento disponibile in formato cartaceo, detto bollettino è l’unico strumento che attesta l’avvenuto svolgimento della lezione.
Art. 6 - Assenze
Visti i programmi disciplinari e il pressoché insufficiente tempo a disposizione prima degli esami di accertamento delle competenze, è buona norma per gli studenti essere sempre puntuali e limitare il numero di assenze.
comma 1
Le assenze dovranno essere sempre comunicate da un genitore se lo studente è minorenne direttamente al tutor della prima lezione giornaliera.
comma 2
Gli studenti sono pregati di segnalare eventuali impedimenti o restrizioni orarie relativi alla settimana successiva al proprio responsabile di corso entro il giovedì sera di quella precedente.
comma 3
Eventuali disdette dovranno essere comunicate appena possibile o comunque almeno 24 ore prima della lezione per questioni organizzative. Quelle improvvise, dovute a imprevisti di valida motivazione e problemi di salute o familiari, dovranno essere comunicate direttamente dal genitore (a prescindere dall’età dell’alunno) al responsabile di corso possibilmente almeno un’ora prima della lezione.
comma 4
Quando la disdetta viene effettuata meno di un’ora prima della lezione sarà necessario richiedere l’addebito dell’importo. Si può tollerare solo un’assenza per gravi motivi comprovati senza applicare la tariffa.
comma 6
Per ovvi motivi, un numero prolungato e continuo di assenze ingiustificate o giustificate con futili motivazioni, soprattutto se comunicate non in tempo utile potrebbe portare alla decisione di estromettere l’allievo/a dai corsi per permettere ai tutor di dedicarsi ad altri allievi più propedeutici e presenti.
Si fa presente che l’assenteismo porterà inevitabilmente al conseguimento di un esito negativo degli esami che l’alunno dovrà sostenere oltre a danneggiare economicamente i tutor che sono impegnati in determinati giorni ed orari con il singolo studente.
Art. 7 - Ritardi
Per ovvie questioni organizzative i minuti di ritardo non possono essere recuperati. E’ quindi responsabilità dello studente arrivare qualche minuto prima dell’orario di inizio della lezione.
Non è prevista una detrazione dall’importo.
Art. 8 - Uscite anticipate e riduzioni orarie
Per questioni di responsabilità, lo studente minorenne, una volta entrato in sede, non può uscire prima del termine dell’orario indicato sul sito (o sue modifiche) se non autorizzato, anche telefonicamente, o prelevato da un genitore. Non sono previste detrazioni economiche per uscite anticipate dell’ultimo minuto.
Non sono tollerate riduzioni orarie dell’ultimo minuto. Gli studenti richiederanno eventuali detrazioni orarie direttamente al Rappresentante legale, previa tutor interessato. La decisione spetta comunque al Rappresentante legale che terrà conto anche delle esigenze interne.
Art. 9 - Utilizzo dei mezzi informatici
I sigg. genitori degli studenti, minorenni e non, sono tenuti a controllare la propedeuticità alle lezioni dei propri figli (tenendo presente l’orario dei corsi, pubblicato ogni venerdì sera e valido per la settimana successiva nella sezione dedicata del sito www.studenthelper.it ) e tenendosi in stretto contatto con i responsabili di corso.
Il Consiglio direttivo si riserva la facoltà di poter modificare ad hoc il presente regolamento qualora se ne presenti la necessità.
Letto, approvato e sottoscritto
Ischia, 20 aprile 2018
Il Consiglio Direttivo